8:11 del mattino di quel maledetto 8 agosto 1956. Una gigantesca nuvola di fumo nero si sprigiona dalla miniera di carbone di Bois du Cazier, a ridosso di Marcinelle, nel comune di Charleroi in Belgio. Muoiono 262 minatori, e di questi 136 sono italiani.
Apertura annuale del Palazzo Reale di Bruxelles. Un'occasione unica per visitare le sale, i corridoi e le scale monumentali, ammirare le inestimabili collezioni di opere d' arte e i decori di ogni epoca, provenienti da tutti i continenti.
No, non è uno scherzo, in Belgio esiste ancora la pesca dei gamberetti grigi a cavallo, una tradizione che affonda le radici nel Medioevo e, rimasta intatta fino ad oggi, emoziona ancora.
Appassionati di storia? Non perdetevi l'Ommegang. 1400 figuranti si riuniscono nella magica cornice della Grand Place di Bruxelles per farvi rivivere il grande corteo storico del 1549 dato in onore di Carlo V e di suo figlio Filippo II in occasione del loro arrivo a Bruxelles.
Amanti della birra? Non perdetevi il Festival della birra belga. Nella bellissima cornice della Grand Place di Bruxelles oltre 50 birrifici vi faranno degustare, per tutto il weekend, le loro ottime birre. Vedi il programma completo in italiano.
Amanti della birra? Come potete non provare una ottima birra belga spillata direttamente dal Manneken Pis, il cittadino più illustre di Bruxelles, in occasione della vestizione da parte della Confraternita dell'elefante rosa.
21 luglio: è festa in Belgio!!! Vedi il programma completo dei 2 giorni di festa. Ballo nazionale, parate militari e civili, concerti e moltissime attività gratuite organizzate in tutta la città.
Ad oggi sono presenti in Belgio circa 100 coppie di falchi, ma la più famosa è, semza ombra di dubbio, quella che dal 2006, ha scelto come propria casa, una delle torri della cattedrale della capitale.