TUTTI I VENERDÌ E SABATO

TOUR CON DEGUSTAZIONI DI BIRRE BELGHE.

Punto di ritrovo alle ore 18:00 in Grand Place

Tariffa: 24 € a persona

comprensivo di degustazione di birra e visita guidata di 2,30/3 ore.

Per i partecipanti che non bevono birra, ma che vogliono comunque partecipare, la tariffa e' 12 € .

E' possibile organizzare il tour tutti i giorni con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione Obbligatoria

Potete farla seguendo il LINK  o direttamente la mattina durante il tour di Bruxelles.

Volete fare il tour della birra un altro giorno? Contattateci per maggiori informazioni!

 
 

Tour della birra

 
Il Banchetto nuziale è un dipinto a olio su tavola (114x164 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Il Banchetto nuziale è un dipinto a olio su tavola (114x164 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

 

Il Belgio è conosciuto in tutto il mondo per la sua vasta gamma di birre, prodotte in quasi ogni città e villaggio del Paese, in base ad una tradizione che risale al Medioevo, quando a produrla erano monaci in molti monasteri, la cultura birraria è stata celebrata nei dipinti di Pieter Brueghel e in innumerevoli canzoni e brani musicali.

Durante il tour, tra una birra e l'altra, ripercorreremo la storia di questa antica bevanda, spiegheremo come viene fatta e quali ingredienti vengono utilizzati nella produzione, focalizzandoci sulle birre artigianali prodotte in Belgio e in particolare quelle Trappiste.

Ancora oggi molte birre vengono prodotte nei monasteri, le piu' conosciute sono le famose birre Trappiste, 11 birre prodotte dai monaci trappisti nel mondo, 6 di queste sono prodotte in Belgio.

La Grand Place di Bruxelles durante l'annuale belgian beer weekend, il festival della birra che si svolge a settembre

La Grand Place di Bruxelles durante l'annuale belgian beer weekend, il festival della birra che si svolge a settembre

L’origine della birra si perde nella notte dei tempi, tanto che non è difficile immaginare che questa specialità abbia accompagnato lo sviluppo della civiltà umana

Bere birra belga è di fatto considerata una esperienza culturale: il 30 novembre 2016 l'Unesco, ha infatti deciso di aggiunge la produzione belga dell’antica bevanda ambrata alla sua lista che definisce il Patrimonio intangibile dell'Umanità.